Lavoro

Quali sono le professioni “digitali” per le quali c’è più richiesta? Lo svela una ricerca

Published by
Giuliana Presti

Solo il 45,6% della popolazione in età lavorativa possiede competenze digitali basilari, contro il 53,9% della media europea

L’Italia è in ritardo rispetto agli altri Paesi per quanto riguarda la terza economia. Nel 2023, secondo il Digital Economy e Society Index (DESI), il Paese si posizionava all’ultimo posto in Europa per livello di digitalizzazione. Solo il 45,6% della popolazione in età lavorativa possiede competenze digitali basilari, contro il 53,9% della media europea, inoltre le figure specializzate in ambito ICT rappresentano solo il 3,9% (media europea del 4,6%). Per le imprese italiane è difficile reperire figure per guidare i processi di innovazione. Questi sono i dati emersi dalla ricerca della Fondazione studi consulenti del lavoro dal titolo “Capitale umano e transizione tecnologica. L’innovazione di competenze che serve alle imprese”.

Cosa è emerso dalla ricerca

Dai dati raccolti è emerso che:

  • la media dei laureati nelle materie stem è di soli 18,3 laureati ogni 1.000 ragazzi di età compresa tra 20 e 29 anni;
  • il 56,4% delle aziende si affida a figure esterne perché fatica a trovare figure interne specializzate nelle funzioni ICT;
  • la domanda di professionalità altamente innovative ammonta a circa 1 milione e 277mila l’anno;

    Lavoro digitale | pixabay @reallywellmadedesks – Informagiovanirieti.it

  • Solo il 45,6% della popolazione in età lavorativa possiede competenze digitali basilari (contro il 53,9% della media europea);
  • le figure specializzate in ambito ICT rappresentano solo il 3,9% (contro una media europea del 4,6%).

Le figure per le quali c’è più richiesta

Secondo la ricerca i profili più ricercati sono:

  1. Tecnici programmatori, con 35 mila assunzioni previste all’anno;
  2. Analisti e progettisti di software;
  3. Ingegneri energetici e meccanici;
  4. Progettisti e amministratori di sistemi;
  5. Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici;
  6. Ingegneri dell’informazione;
  7. Ingegneri elettrotecnici;
  8. Matematici, statistici, analisti dei dati;
  9. Alta specializzazione tecnologica;
  10. Tecnici web;
  11. Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi;
  12. Tecnici delle costruzioni;
  13. Direttori/dirigenti generali aziende manifattura e PA;
  14. Ingegneri chimici, petroliferi e dei materiali;
  15. Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili;
  16. Direttori e dirigenti di ricerca e sviluppo;
  17. Fisici e astronomi;
  18. Tecnici esperti in applicazioni;
  19. Ingegneri industriali e gestionali;
  20. Disegnatori industriali;
  21. Ingegneri civili;
  22. Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private;
  23. Specialisti in scienze economiche;
  24. Addetti alla gestione degli acquisti;
  25. Specialisti in contabilità e problemi finanziari;
  26. Approvvigionatori e responsabili acquisti;
  27. Addetti ai servizi statistici;
  28. Direttori e dirigenti delle vendite e commercializzazione;
  29. Tecnici fisici e geologici;
  30. Ingegneri biomedici e bioingegneri;
  31. Specialisti nei rapporti con il mercato;
  32. Tecnici meccanici;
  33. Tecnici del marketing;
  34. Tecnici elettronici;
  35. Manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali e di misura;
  36. Specialisti nelle relazioni pubbliche, dell’immagine;
  37. Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni;
  38. Architetti, pianificatori, paesaggisti, spec. recupero/conservazione territorio;
  39. Elettrotecnici;
  40. Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell’impresa o dell’organizzazione.

“La formazione continua è la carta vincente”

L’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale stanno ridisegnando i contorni del sistema lavoristico, imponendo una rapida trasformazione delle competenze richieste dal mercato. In questo contesto la formazione continua è la carta vincente per risolvere il disallineamento tra domanda e offerta e cogliere le opportunità che l’evoluzione tecnologica impone”, ha commentato il presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, Rosario De Luca.

I risultati della ricerca sono basati sulle informazioni contenute nella banca dati Unioncamere Excelsior.

Giuliana Presti

Recent Posts

In Italia si spende meno online rispetto al resto dell’Europa

Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…

7 mesi ago

Vendite online: si rischia di ricevere multe?

Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…

11 mesi ago

Isee universitario, cos’è e quando presentarlo per ricevere benefici

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…

11 mesi ago

Cosa sono i prestiti d’onore per studenti universitari e come si richiedono

Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…

11 mesi ago

PEC, come attivarla gratis

Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è…

11 mesi ago

Lavori che abbattono i pregiudizi e affermano la parità di genere

Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…

11 mesi ago