Categories: News

Maturità, come viene calcolato il punteggio della prima prova?

Published by
Giulia De Sanctis

Maturità 2024, come viene conteggiato il punteggio della prima prova? I criteri di valutazione: tutto quello che c’è da sapere

La Maturità 2024 è iniziata: la struttura della prima prova scritta non è cambiata e mantiene gli elementi familiari che hanno caratterizzato le edizioni precedenti. Tra le varie componenti dell’esame, la prima prova scritta riveste un ruolo fondamentale soprattutto per gli studenti.

Per molti infatti è la prova più semplice e nella quale prendere il punteggio più alto. Ma come viene calcolato? Sapere come funziona la valutazione può aiutare ad affrontare la prova con maggiore sicurezza, ma è utile anche per orientare lo studio e la preparazione in modo mirato ed efficace.

Come è valutata la prima prova della maturità?

Di seguito esploriamo come viene calcolato il punteggio della prima prova scritta di italiano e quali sono gli elementi che gli elaborati devono evidenziare per ottenere il massimo risultato.

Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto una griglia di valutazione nazionale che fornisce agli insegnanti i criteri per assegnare i punteggi alle prove degli studenti.

Maturità, come viene calcolato il punteggio della prima prova? | Pixabay @Chinnapong – Informagiovanirieti

 

La griglia è suddivisa in due categorie principali: indicatori “generali” e indicatori di “traccia”. Gli indicatori generali includono:

Ideazione e organizzazione: Valuta la capacità dello studente di strutturare il testo in modo coerente e coeso.

Padronanza linguistica: Analizza la ricchezza del vocabolario, la correttezza grammaticale, la precisione morfologica e sintattica, e l’uso appropriato della punteggiatura.

Conoscenze culturali: Valuta l’ampiezza e la precisione delle conoscenze culturali dello studente e la capacità di esprimere giudizi critici.

Gli indicatori specifici variano in base alla traccia. Le tracce sono suddivise in:

Tipologia A: Analisi di un testo, con due alternative: un testo in prosa e una poesia, entrambi di un autore italiano post-unitario.

Tipologia B: Testo argomentativo, con tre tracce tra cui scegliere.

Tipologia C: Tema di attualità, con due tracce su argomenti vicini alle esperienze personali dello studente.

Ogni tipologia ha criteri di valutazione specifici:

Per l’analisi del testo: Si richiede una comprensione profonda e un’interpretazione corretta del testo, oltre a un’analisi stilistica e retorica.

Per il testo argomentativo: Si valuta la capacità di individuare e sviluppare tesi e antitesi, sostenendo l’argomentazione con riferimenti culturali pertinenti.

Per il tema di attualità: La valutazione si basa sulla pertinenza e coerenza del testo rispetto alla traccia proposta, nonché sullo sviluppo lineare e ordinato dell’esposizione.

Il punteggio massimo che si può ottenere nella prima prova della Maturità 2024 è di 20 punti. I professori assegnano i punteggi sommando i valori attribuiti ai vari indicatori della griglia, arrivando a un totale massimo di 100 punti.

Questo totale viene poi convertito in una scala da 0 a 20 per determinare il punteggio finale della prova.

Per ottenere il punteggio più alto nella prima prova della Maturità 2024,è bene seguire alcune indicazioni: sicuramente pianificare e organizzare, quindi dedicare del tempo a pianificare lo scritto. Un testo ben strutturato facilita la lettura e dimostra coerenza e coesione.

Bisogna tenere conto poi della padronanza linguistica: utilizzare un vocabolario ricco e variegato, ma anche prestare attenzione alla correttezza grammaticale e all’uso della punteggiatura fanno aumentare il punteggio.

Infine attenzione alle conoscenze culturali, ovvero a dimostrare una buona comprensione del contesto storico e culturale del tema.

Dedicare del tempo anche all’analisi e all’interpretazione del brano o della richiesta. Solo così si potrà formulazione un’argomentazione solida e mantenere coerente il tutto.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

In Italia si spende meno online rispetto al resto dell’Europa

Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…

7 mesi ago

Vendite online: si rischia di ricevere multe?

Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…

11 mesi ago

Isee universitario, cos’è e quando presentarlo per ricevere benefici

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…

11 mesi ago

Cosa sono i prestiti d’onore per studenti universitari e come si richiedono

Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…

11 mesi ago

PEC, come attivarla gratis

Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è…

11 mesi ago

Lavori che abbattono i pregiudizi e affermano la parità di genere

Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…

11 mesi ago