Economia

Conto corrente: avere tanti soldi sullo stesso è una buona idea?

Published by
Giulia De Sanctis

Lasciare troppa liquidità su un unico conto corrente è una buona idea? Scopriamolo insieme e vediamo le soluzioni più adatte

Depositare troppi soldi sul conto corrente non è spesso la scelta migliore. Quanto bisogna tenere allora sul conto? E con quali strumenti finanziari assicurare i propri risparmi? Ma come si compone la ricchezza finanziaria degli italiani?

I dati della Banca d’Italia permettono di delineare un quadro piuttosto chiaro: il primo rilievo riguarda una rinnovata propensione al risparmio in liquidità, causa appunto l’inflazione, la crisi economica, conseguenza della pandemia, e la crisi energetica, conseguenza dell’incertezza internazionale.

Avere tanti soldi sullo stesso conto corrente è davvero una buona idea?

Si aggiunga che tra tutti i Paesi Ocse solo l’Italia ha visto una diminuzione della retribuzione lorda pari al 2,9%. L’ammontare complessivo di risparmi depositati sui conti correnti è di 1.262 miliardi di euro e 207 milioni. Questa la situazione fotografata dalla Banca d’Italia nel corso dell’estate 2022:

  • il 77,1% dei conti correnti vede depositati meno di 12.500 euro;
  • il 15,3% dei conti correnti ha depositi compresi tra i 12.500 e i 50.000 euro;
  • il 6,9% dei conti correnti oscilla tra i 50.000 e i 250.000 euro;
  • lo 0,4% ha depositi tra i 250.000 e i 500.000 euro;
  • lo 0,2% è relativo a depositi superiori al mezzo milione di euro.
Conto corrente: avere tanti soldi sullo stesso è una buona idea? – informagiovanirieti.it

 

La somma media depositata sui conti correnti è di 14.981 euro, ma mantenere i soldi in questo modo presenta un rischio implicito, se non una perdita economica concreta, per diversi motivi:

  • Costi di mantenimento del conto corrente: rappresentano una perdita inutile, seppur minima.
  • Tassi di interesse: i conti correnti offrono tassi praticamente nulli. Per ottenere un interesse, seppur basso, è preferibile vincolare i risparmi in conti deposito.
  • Inflazione: riduce annualmente il potere d’acquisto del denaro, agendo come una tassa sui risparmi depositati.

Tenendo conto di questi rischi, è essenziale considerare alternative per proteggere e far crescere i risparmi in modo più redditizio. Alcuni strumenti finanziari da valutare sono:

  • Conti deposito: Offrono tassi di interesse più alti rispetto ai conti correnti e permettono di vincolare i risparmi per un certo periodo. Questo consente di ottenere un rendimento leggermente superiore, anche se attualmente i tassi sono generalmente bassi.
  • Investimenti finanziari: Azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento o ETF possono offrire opportunità di crescita a lungo termine. È fondamentale valutare attentamente i rischi associati a ciascun tipo di investimento e farsi assistere da consulenti finanziari.
  • Fondi pensione: Contribuire a un fondo pensione è un modo efficace per pianificare il futuro e accumulare risparmi. Offrono vantaggi fiscali e sono gestiti da professionisti che investono i soldi per conto dei partecipanti.
  • Titoli di Stato: Buoni del Tesoro e altri titoli di Stato sono considerati investimenti sicuri e possono offrire un rendimento superiore ai conti correnti. Tuttavia, bisogna considerare il periodo di blocco dei fondi e i potenziali rischi legati ai paesi emittenti.
  • Strumenti finanziari diversificati: Diversificare gli investimenti aiuta a ridurre il rischio complessivo del portafoglio. Combinare azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e conti deposito può bilanciare i rischi e offrire opportunità di crescita.

In conclusione, mantenere una quantità adeguata di liquidità sul conto corrente per spese immediate e imprevisti è importante.

Tuttavia, lasciare una somma eccessiva potrebbe comportare perdite in termini di interessi e potere d’acquisto. Considerare alternative di investimento e consultare un consulente finanziario può aiutare a prendere decisioni più informate sulla gestione dei risparmi.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

In Italia si spende meno online rispetto al resto dell’Europa

Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…

7 mesi ago

Vendite online: si rischia di ricevere multe?

Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…

11 mesi ago

Isee universitario, cos’è e quando presentarlo per ricevere benefici

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…

11 mesi ago

Cosa sono i prestiti d’onore per studenti universitari e come si richiedono

Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…

11 mesi ago

PEC, come attivarla gratis

Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è…

11 mesi ago

Lavori che abbattono i pregiudizi e affermano la parità di genere

Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…

11 mesi ago