Lavoro

Occupazione in Italia, cresce quella femminile, ma i giovani restano senza lavoro

Published by
Giulia De Sanctis

Cresce l’occupazione femminile in Italia nel 2024, ma la disoccupazione giovanile resta un problema significativo. Scopri i dati aggiornati

A luglio 2024, secondo i dati elaborati dall’Istat, si osserva un aumento sia degli occupati che degli inattivi, mentre il numero dei disoccupati è in diminuzione rispetto al mese precedente. L’occupazione è cresciuta dello 0,2%, pari a +56mila unità, con un incremento significativo tra le donne, gli autonomi e in tutte le fasce d’età, eccetto i 25-34enni, per i quali si registra una lieve flessione. Anche tra i dipendenti, si nota una leggera riduzione del numero di occupati, mentre il tasso di occupazione generale ha raggiunto un record del 62,3%, con un incremento di 0,1 punti percentuali.

Occupazione in Italia, come siamo messi?

Un altro dato positivo riguarda la riduzione del numero di persone in cerca di lavoro, che è calato del 6,1% (pari a -107mila unità). Questo calo coinvolge sia uomini che donne, nonché tutte le fasce d’età. Il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, segnando una diminuzione di 0,4 punti percentuali, mentre il tasso di disoccupazione giovanile si è ridotto ulteriormente, raggiungendo il 20,8% (-0,6 punti).

In parallelo, il numero di inattivi è aumentato dello 0,6% (+73mila unità), con un incremento tra uomini, donne e la fascia d’età dei 25-49enni, mentre tra i 15-24enni e gli over 50 si registra una diminuzione. Il tasso di inattività si attesta ora al 33,3% (+0,2 punti).

Occupazione in Italia, cresce quella femminile, ma i giovani restano senza lavoro | Pixabay @fizkes – Informagiovanirieti

 

Confrontando il trimestre maggio-luglio 2024 con quello precedente, si evidenzia un aumento dell’occupazione dello 0,3% (pari a +83mila unità). Questo incremento è accompagnato da una riduzione del numero di persone in cerca di lavoro del 4,5% (-82mila unità) e da un incremento degli inattivi dello 0,5% (+64mila unità).

Su base annua, il numero di occupati a luglio 2024 supera quello di luglio 2023 del 2,1% (pari a +490mila unità), con un aumento che coinvolge uomini, donne e tutte le fasce d’età, ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di occupazione è cresciuto di 1,0 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Contestualmente, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito del 16,7% (-334mila unità), mentre il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è cresciuto dello 0,2% (+21mila unità).

Un’analisi più dettagliata dei dati di luglio 2024 rispetto al mese precedente mostra tendenze divergenti tra uomini e donne. Per gli uomini, i tassi di occupazione, disoccupazione e inattività rimangono stabili. Tuttavia, tra le donne, si registra un aumento del tasso di occupazione (+0,2 punti) e del tasso di inattività (+0,3 punti), mentre il tasso di disoccupazione femminile è sceso di 0,9 punti.

Su base annua, il tasso di occupazione è aumentato sia per gli uomini (+0,7 punti) che per le donne (+1,2 punti), mentre il tasso di disoccupazione è diminuito per entrambi i generi: -0,6 punti per gli uomini e -2,3 punti per le donne. Tuttavia, se da un lato il tasso di inattività è calato tra gli uomini (-0,3 punti), dall’altro è aumentato leggermente tra le donne (+0,1 punti).

Nel periodo compreso tra giugno e luglio 2024, il tasso di disoccupazione è diminuito in tutte le fasce d’età, rimanendo stabile solo tra gli over 50. Questo andamento è legato a un aumento del tasso di occupazione e a una riduzione del tasso di inattività tra i 15-24enni e i 50-64enni. Al contrario, per le fasce di età 25-34 e 35-49, si è registrato un aumento del tasso di inattività, con una contemporanea riduzione del tasso di occupazione tra i giovani e un incremento tra le fasce d’età più mature.

Su base annua, il tasso di disoccupazione è diminuito in tutte le fasce di età. Tuttavia, mentre il tasso di occupazione è cresciuto tra gli over 24, è calato tra i più giovani. Il tasso di inattività è aumentato tra i 15-34enni, ma è diminuito tra le persone di almeno 35 anni.

Un aspetto interessante emerso dai dati di luglio 2024 riguarda la differenza tra lavoratori autonomi e dipendenti. Si è registrato un aumento del 1,5% tra i lavoratori autonomi, mentre i dipendenti permanenti hanno visto una leggera flessione dello 0,1% e i dipendenti a termine sono calati dello 0,2%. Questi dati sono in controtendenza rispetto alle precedenti rilevazioni, che avevano mostrato una maggiore stabilità tra i dipendenti.

Nel confronto annuale, l’occupazione è aumentata sia tra i dipendenti permanenti (+2,8%) che tra gli autonomi (+5,0%), mentre è diminuita tra i dipendenti a termine (-6,6%). Questo andamento riflette una tendenza verso una maggiore stabilità lavorativa e una crescita del lavoro autonomo, che sembra essere in espansione.

Conclusioni

I dati di luglio 2024 confermano un trend positivo per il mercato del lavoro, con un aumento dell’occupazione e una diminuzione della disoccupazione. Tuttavia, permangono alcune criticità, come la persistente disoccupazione giovanile e le difficoltà nel mantenere stabile il tasso di occupazione in alcune fasce d’età. Il futuro potrebbe riservare ulteriori sfide per mantenere e migliorare questi risultati, ma i segnali di ripresa sono evidenti.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

In Italia si spende meno online rispetto al resto dell’Europa

Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…

8 mesi ago

Vendite online: si rischia di ricevere multe?

Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…

12 mesi ago

Isee universitario, cos’è e quando presentarlo per ricevere benefici

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…

12 mesi ago

Cosa sono i prestiti d’onore per studenti universitari e come si richiedono

Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…

12 mesi ago

PEC, come attivarla gratis

Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è…

12 mesi ago

Lavori che abbattono i pregiudizi e affermano la parità di genere

Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…

1 anno ago