Categories: News

A sorpresa, sono questi gli alimenti che contrastano l’osteoporosi: rivelazione del dietologo

Published by
Claudio Rossi

Contro l’osteoporosi possiamo aiutarci in vari modi. E anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per la salute delle ossa.

L’osteoporosi è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questa malattia ossea, spesso definita “il ladro silenzioso delle ossa”, indebolisce gradualmente la struttura ossea, rendendo le ossa fragili e suscettibili a fratture anche con lesioni minori. Ma cos’è esattamente l’osteoporosi e quali sono i rischi e le precauzioni da prendere? Possiamo aiutarci anche con l’alimentazione. In particolare, ci sono alcuni alimenti che la contrastano.

L’alimentazione utile contro l’osteoporosi (Informagiovanirieti.it)

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da una diminuzione della densità ossea e una maggiore fragilità delle ossa. Le ossa diventano meno dense e più porose, aumentando il rischio di fratture, specialmente nelle vertebre, nei fianchi e nei polsi. Può essere causata da una serie di fattori, tra cui invecchiamento, carenza di calcio e vitamina D, stile di vita sedentario, uso prolungato di farmaci corticosteroidi e predisposizione genetica.

Mentre l’osteoporosi può colpire persone di tutte le età, è più comune nelle donne anziane, in particolare dopo la menopausa, a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni che influenzano la densità ossea. Tuttavia, gli uomini possono anche sviluppare osteoporosi, soprattutto dopo i 70 anni. Altri fattori di rischio includono una storia familiare di fratture, basso peso corporeo, fumo, consumo eccessivo di alcol, dieta povera di calcio e vitamina D, e stile di vita sedentario.

I cibi che contrastano l’osteoporosi

La prevenzione dell’osteoporosi inizia con uno stile di vita sano che comprende una dieta ricca di calcio e vitamina D, l’esercizio fisico regolare, l’evitamento di fumo eccessivo e l’alcol, e la riduzione del rischio di cadute. È importante sottoporsi a screening regolari per valutare la densità minerale ossea e monitorare lo stato di salute delle ossa.

La cannella utile per combattere l’osteoporosi (informagiovanirieti.it)

Per coloro che sono già affetti da osteoporosi, il trattamento mira a rallentare il processo di perdita ossea, ridurre il rischio di fratture e alleviare i sintomi associati. Questo può includere l’assunzione di farmaci per aumentare la densità ossea, integratori di calcio e vitamina D, terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa, e modifiche dello stile di vita per ridurre il rischio di cadute e lesioni.

Ovviamente, ogni terapia va assunta sempre e comunque sotto controllo e indicazione medica. E proprio gli esperti ci dicono che possiamo fare molto contro l’osteoporosi anche con l’alimentazione. Ovviamente, consigliati i cibi che danno grande apporto di latte. Ma c’è, in particolare, una spezia che sembra avere davvero un ottimo effetto. Parliamo della cannella.

La cannella è ricca di composti fitochimici, tra cui i polifenoli, che hanno dimostrato di avere potenti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Questi composti aiutano a proteggere le cellule e i tessuti dai danni causati dai radicali liberi e dall’infiammazione cronica, entrambi implicati nello sviluppo dell’osteoporosi. Consumare regolarmente cannella può quindi contribuire a ridurre l’infiammazione e proteggere la salute delle ossa.

Può anche avere un effetto positivo sul metabolismo del glucosio e sull’insulina, due fattori che influenzano la salute delle ossa. Il diabete e l’insulinoresistenza sono stati associati a un aumento del rischio di osteoporosi, poiché influenzano negativamente la formazione e il mantenimento delle ossa. Consumare cannella può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e a regolare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo così il rischio di osteoporosi associato a queste condizioni.

La cannella può essere facilmente integrata nella dieta quotidiana in vari modi. Può essere aggiunta a cereali, yogurt, frutta, tè e caffè, o utilizzata come spezia in una varietà di piatti dolci e salati. È importante scegliere la cannella di alta qualità e preferibilmente biologica per massimizzare i suoi benefici per la salute.

Claudio Rossi

Recent Posts

In Italia si spende meno online rispetto al resto dell’Europa

Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…

7 mesi ago

Vendite online: si rischia di ricevere multe?

Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…

11 mesi ago

Isee universitario, cos’è e quando presentarlo per ricevere benefici

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…

11 mesi ago

Cosa sono i prestiti d’onore per studenti universitari e come si richiedono

Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…

11 mesi ago

PEC, come attivarla gratis

Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è…

11 mesi ago

Lavori che abbattono i pregiudizi e affermano la parità di genere

Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…

11 mesi ago